Il Salone del Mobile 2025 ha ospitato installazioni immersive capaci di coniugare emozione e progettualità. Scopriamo come tre progetti d’autore hanno offerto spunti concreti per il mondo dell’interior design e dell’architettura contemporanea.
La dolce attesa: emozione e funzione in equilibrio
Paolo Sorrentino ha presentato La dolce attesa, un’installazione immersiva che unisce atmosfera e funzionalità. Lo spazio è definito da pareti rosse e da pochi elementi chiave: due poltrone avvolgenti e una scultura chiamata “Cuore nel Caleidoscopio”.
Sorrentino voleva trasmettere l’ansia che si prova quando si aspetta una visita o un responso medico, infatti l’intera installazione rappresenta un’immaginaria sala d’attesa nel nostro cervello in cui noi siamo sdraiati, quasi intrappolati nelle poltrone e siamo obbligati ad aspettare.
L’ambiente è progettato per controllare acustica, luce e percezione, offrendo un’esperienza sensoriale precisa e avvolgente. Le superfici morbide e opache assorbono il suono, rendendole ideali per lounge, sale d’attesa e ambienti contract. Le poltrone, dalle forme curve ed ergonomiche, sono adatte a spazi pubblici e corporate, con materiali tecnici e rivestimenti performanti.
L’organizzazione minimalista dello spazio suggerisce infine un layout narrativo, replicabile in spazi espositivi e commerciali per guidare l’attenzione dell’utente.
Villa Héritage: tradizione e innovazione nell’interior design
Pierre-Yves Rochon ha presentato Villa Héritage, un percorso immersivo che fonde elementi classici e contemporanei. Ogni ambiente ha una precisa identità cromatica e stilistica con oggetti storici che creano ambienti massimalisti pieni di significato ed emozione.
La camera bianca, caratterizzata da superfici chiare e proiezioni luminose, suggerisce l’impiego di pareti retroilluminate, ideali per showroom o contesti espositivi dove la luce diventa parte integrante della narrazione visiva. Il giardino d’inverno, dominato da tonalità verdi e vegetazione reale, propone l’integrazione di elementi naturali negli interni, ispirando soluzioni biofiliche capaci di migliorare il benessere in ambienti domestici e lavorativi.
Nel salone rosso, l’uso di tessuti ricchi e colori intensi genera atmosfere teatrali, adatte a spazi di rappresentanza. La biblioteca prugna, invece, invita all’introspezione grazie a una palette cromatica profonda e all’utilizzo di materiali fonoassorbenti, creando l’ambiente ideale per la lettura o il relax. Infine, il patio musicale, con al centro il pianoforte Alpange, mostra come la dimensione sonora possa arricchire l’esperienza sensoriale anche in contesti domestici o pubblici, trasformando l’ambiente in un luogo capace di stimolare l’ascolto e la contemplazione.
Villa Héritage è un modello progettuale che valorizza la memoria storica con linguaggi contemporanei, offrendo applicazioni concrete per l’interior design moderno.
Library of Light: luce, movimento e interazione
Nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, Es Devlin ha realizzato Library of Light, una scultura circolare di 18 metri composta da scaffalature retroilluminate. L’intera struttura ruota lentamente, creando giochi di luce che cambiano nell’arco della giornata.
Di giorno, specchi inclinati riflettono la luce solare nei punti in ombra. Di notte, la libreria emette una luce soffusa, proiettando ombre dinamiche sulle pareti. Questo sistema può essere adattato a spazi espositivi e commerciali per creare atmosfere dinamiche.
L’uso di materiali traslucidi, come vetro satinato e specchi, permette di modulare la luce e migliorare l’illuminazione architettonica.
La stessa Delvin dice che secondo lei i libri sono “il compasso della mente” e forse è anche per questo che ha optato per una rotazione circolare che trasmette un senso di pace e ritmo che concilia la lettura e favorisce il rilassamento e la concentrazione in questo caso sui libri.
Library of Light rappresenta un punto d’incontro tra design, tecnologia e coinvolgimento, offrendo ispirazione per l’interior design esperienziale.
Il Salone del Mobile 2025 ci ha ricordato quanto il design sia uno strumento potente per trasformare gli spazi e migliorare la vita quotidiana. Le installazioni più significative ci hanno mostrato che ogni ambiente può essere progettato per accogliere, raccontare e sorprendere, unendo estetica e funzionalità in modo intelligente.
Se anche tu stai pensando di rinnovare uno spazio — che sia una casa, un ufficio o un’attività — affidati al nostro team: trasformiamo idee e ispirazioni in progetti su misura, curati in ogni dettaglio. Dai un’occhiata alla nostra gallery per scoprire cosa possiamo fare insieme




